Come probabilmente sapete già, gli exchange di criptovaluta sono piattaforme molto importanti per la sopravvivenza dell’ecosistema crittografico, considerato che ci permettono di vendere, comprare e scambiare diverse valute digitali.
Tuttavia, non tutti gli exchange sono uguali e, dunque, è sempre opportuno valutare che cosa sono e cosa offrono per poter assumere le migliori decisioni. In tal senso, Indacoin è uno dei più “vecchi” exchange criptovalutari: con sede a Londra, offre da diversi anni i propri servizi con discreto successo. Vediamoli insieme!
Cos’è Indacoin
Indacoin è un exchange di criptovaluta sorto a Londra nel 2013 per opera di Stanislav Kosorukov. Si tratta di una piattaforma che consente agli utenti di acquistare bitcoin e altre criptovalute utilizzando carte di debito e credito senza alcuna verifica di identità su registrazione. Gli utenti possono inoltre scambiare un’ampia varietà di altcoin sulla stessa piattaforma.
Inoltre, Indacoin dispone anche di un software di trading, destinato principalmente agli utenti più avanzati. La liquidità della piattaforma è fornita dal market maker, mentre le funzioni più importanti ricalcano quelle tipiche di un broker: si può inserire un ordine con stop loss e take profit, e così via.
Indacoin Italia
Indacoin offre la sua piattaforma di trading in un lungo numero di Paesi in tutto il mondo, permettendo così a una crescente platea di persone di acquistare Bitcoin ed Ethereum usando le loro carte di credito o di debito senza che sia richiesta alcuna registrazione. La piattaforma supporta più di 200 nazioni in tutto il mondo, compresa ovviamente l’Italia.
Tra i mercati principali per Indacoin figurano anche Regno Unito, Canada, Francia, Russia, Germania, Turchia, Spagna, India, Brasile, Egitto, Australia, Nigeria, Bielorussia, Vietnam, Marocco, Indonesia e Filippine.
Fare trading con Indacoin
Indacoin supporta l’acquisto di criptovalute utilizzando solo carte di credito e di debito. Potete depositare i vostri fondi con i principali sistemi transazionali, con un limite mensile di 5,000 dollari. Per la prima transazione, inoltre, Indacoin ha fissato un limite massimo di 50 dollari e un minimo di 15 dollari, mentre le soglie sono elevate a 100 euro per la seconda transazione, che sarà disponibile dopo 4 giorni. Il limite aumenta a 500 dollari dopo 7 giorni dal primo acquisto mentre il il limite totale per il primo mese diverrà pari a 5,000 dollari. Dopo questo, non ci sono limiti per l’acquisto o il prelievo.
Criptovalute Indacoin
Potete comprare Bitcoin usando una carta di credito e una carta di debito con monete fiat come USD, EUR e RUB. Le criptovalute supportate su Indacoin includono BTC, CVC, CRB, DASH, DOGE, DMD, DCT, CLUB, CLAM, BTG, CANN, BYC e un altro centinaio!
Commissioni Indacoin
Quando si tratta di acquistare Bitcoin su Indacoin, l’exchange presenta un tasso di cambio che è solitamente pari a circa il 30% (superiore) all’effettivo prezzo di mercato BTC / USD. Durante il deposito dei fondi, pagherete inoltre una commissione di transazione del 4% o un minimo di 2 dollari, utilizzando debito e credito carte. Per ogni acquisto o vendita di Bitcoin, verrà inoltre addebitato un costo di 3 dollari per transazione totale.
Altre commissioni sono inoltre previste per i prelevamenti, con oneri di transazione del 2,9% + 0,30 dollari. Il trasferimento su conto bancario determina un costo aggiuntivo di 0,50 dollari mentre verranno addebitati 8 dollari per prelievi inferiori a 5,000 dollari, se i soldi vengono inviati alla carta di credito.
Registrazione Indacoin
Come abbiamo già ricordato, per utilizzare Indacoin non è necessario verificare il proprio account. Potete persino usare le piattaforme di trading Indacoin per acquistare Bitcoin ed Ethereum senza registrarsi.
Tuttavia, potreste decidere di verificare la vostra carta di pagamento prima di poter effettuare acquisti o prelevare denaro. Per farlo, accedete al vostro account Indacoin e procedete verso la sezione di compravendita criptovalutaria: apparirà una schermata di dialogo che richiederà di riempire i campi con i dettagli della carta.
Dopo di ciò, completate il pagamento e immettere su Indacoin il codice di verifica. In questo modo la carta verrà verificata (si tratta, comunque, di un processo volontario).
Piattaforma trading Indacoin
Una caratteristica molto interessante di Indacoin è la disponibilità di una piattaforma di trading, una vera e propria sezione che l’operatore dedica agli utenti avanzati che desiderano espandere le normali funzionalità di trading per le loro valute digitali.
La piattaforma fa uso di market maker che forniscono liquidità alle transazioni, e crea un volume extra al tasso di cambio più vicino al tasso di mercato. Questo significa che i grandi ordini possono essere elaborati velocemente con un piccolo impatto sul prezzo criptovalutario. Tra le principali specificità della piattaforma di trading, rientra naturalmente la possibilità di personalizzare il trade fissando ad esempio un ordine stop-loss.
Indacoin è sicuro?
Indacoin è un exchange piuttosto sicuro, reso disponibile da una società londinese che è riuscita a costruirsi una reputazione molto forte in Europa negli ultimi anni. Non si riscontrano attacchi hacker o furti di criptovalute dai propri sistemi.
Tutto il sito Indacoin è in HTTPs, implicando una maggiore sicurezza grazie alla crittografia. Inoltre, come utente godrete di un doppio sistema di verifica mediante SMS. Dal momento che state usando una carta di credito o una carta di debito per fare acquisti, l’operatore ha assicurato che non memorizzerà i dettagli dello strumento di pagamento, incrementando la sicurezza dell’utente. Indacoin utilizza una tecnologia 3-D Secured che aiuta a prevenire le frodi.
Assistenza clienti Indacoin
L’assistenza clienti di Indacoin può essere contattata tramite il numero di telefono o la funzione di chat live disponibile sul sito. In ogni caso, lo staff di supporto risponde ad entrambi i mezzi quasi all’istante, con gli utenti che esprimono una evidente soddisfazione per la velocità con la quale vengono gestite le problematiche.
Come usare Indacoin
L’acquisto di Bitcoin e Ethereum su Indacoin è molto facile e veloce. Con pochi passi, potete infatti acquistare Bitcoin ed Ethereum nel vostro wallet.
Il primo passo è certamente quello di visitare il sito web ufficiale Indacoin.com e, successivamente, cliccare sul pulsante buy Bitcoin o su quello di Ethereum. Compilate poi i dettagli personali e della carta Visa o MasterCard.
A quel punto, riceverete un contatto da Indacoin: inserite il codice fornito. Trattandosi di un codice usa e getta, potete utilizzarlo una sola volta. Controllate poi i dettagli per assicurarvi che sia tutto corretto e inviate la richiesta di transazione. A quel punto, il vostro wallet verrà finanziato con Bitcoin o Ethereum, terminati i tempi procedurali.
Opinioni Indacoin
A questo punto, non possiamo che concludere con un breve riepilogo di tutti i pro e i contro di Indacoin. Tra i primi c’è certamente il fatto che Indacoin supporta praticamente tutti i mercati del mondo, Italia compresa. Dispone inoltre di una ottima interfaccia utente, rendendola perfetta per i principianti. Supporta anche il deposito di valute fiat che utilizzano carte di credito e di debito. Molto buono anche il servizio clienti, così come il livello di sicurezza complessiva.
Di contro, dobbiamo ammettere come le commissioni di Indacoin siano più alte della media, e che non sono supportati i trasferimenti bancari diretti.