Vi siete mai domandati cos’è Bitpanda? E come acquistare in maniera sicura i bitcoin? O, ancora, quale piattaforma usare per rendere sicure le nostre transazioni e avere sempre chiari i tassi di conversione tra dollaro e criptovalute?
Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande con un focus su Bitpanda, un exchange molto semplice da usare, affidabile e sicuro, con cui potrete negoziare la vostra criptovaluta a condizioni convenienti!
Cos’è Bitpanda?
Bitpanda è un exhcange on line: una piattaforma intuitiva e completa attraverso la quale acquistare le criptovalute, ovvero le monete digitali che nell’ultimo anno sono salite prepotentemente alla ribalta della cronaca finanziaria.
Se non sapete di cosa si tratta, possiamo brevemente ricordare come la criptovaluta sia una vera e propria rivoluzione tecnologica, differenziata dalle valute tradizionali – tra le altre cose – per il non avere una banca centrale che ne possa influenzare le emissioni, e ne possa controllare il destino. Sono invece gli stessi utenti, coinvolti nel suo ecosistema, a garantire la sicurezza delle operazioni e – al tempo stesso – dare il “giusto” valore alla moneta stessa.
In tale contesto, servizi come quelli offerti da Bitpanda hanno fatto davvero tanto per poter rendere le operazioni di compravendita delle criptovalute semplici ed efficaci.
La start-up austriaca che ha fondato il portale nel 2014 ha infatti voluto proporre alla propria utenza un sistema di acquisto e di vendita di Bitcoin & co. facile e alla portata di tutti, offrendo peraltro sia la possibilità di effettuare operazioni sulle più note monete virtuali, che su quelle meno famose. Sicurezza, affidabilità e velocità nel gestire le transazioni, completano il principale biglietto da visita dell’operatore.
Metodi di pagamento di Bitpanda
Bitpanda è uno di pochi exchange che mette a disposizione una vasta varietà di metodi di pagamento.
Come potrete facilmente vedere confrontando l’offerta di Bitpanda con quella dei concorrenti, infatti, non tutti i portali di compravendita di criptovalute accettano portafogli elettronici come Skrill e Neteller (ovvero, wallet digitali simili a PayPal), ma Bitpanda ha deciso di rompere ogni indugio, e garantire – oltre ai metodi tradizionali come le carte di credito e le carte prepagate – anche questi sistemi.
Dunque, non solamente potrete utilizzare le vostre carte di pagamento per alimentare il conto Bitpanda ed effettuare le operazioni in criptovalute, ma potrete altresì optare per i portafogli virtuali più noti, da usare in sicurezza per il vostro trading online sull’exchange.
Riassumendo, potete fare trading su Bitpanda con i seguenti strumenti:
- Carte di credito MasterCard
- Carte di credito Visa
- SOFORT
- GIROPAY/EPS
- Neteller
- Skrill
È inoltre possibile alimentare l’account Bitpanda con un bonifico bancario SEPA. Non male, no?
Bitpanda e PayPal
Dallo scorso paragrafo abbiamo volutamente escluso PayPal dal novero di strumenti utilizzabili per il versamento sul proprio account. Al momento in cui scriviamo (maggio 2018) il più noto wallet digitale non è ancora accettato dall’exchange.
Niente però esclude che presto possa essere incluso all’interno degli strumenti di transazione: Bitpanda è infatti sempre impegnato ad arricchire di funzionalità la propria piattaforma, e tutto lascia intendere che in futuro potranno esserci gradite novità.
Bitpanda commissioni: ecco i costi da sostenere
Naturalmente, per poter valutare correttamente la convenienza a acquistare e vendere criptovalute, è necessario verificare quali siano le commissioni applicate ai vari metodi di pagamento.
In tal senso, gioverà certamente sapere che le commissioni Bitpanda sono piuttosto basse rispetto ai concorrenti, rendendo così questo exchange una piattaforma molto conveniente.
Tenete anche conto che le commissioni sono implicite nel prezzo di acquisto al momento del checkout per acquistare o vendere i bitcoin, e che dipenderanno anche dalla modalità di pagamento utilizzata e dall’account sottoscritto. Ma cosa vuol dire?
In termini sintetici… significa che non è facile capire quali siano i costi da sostenere per un’operazione di compravendita di criptovalute, poiché dipenderanno da:
- tasso di cambio “base”, ovvero la tariffa “standard” di mercato cui Bitpanda aggiungerà una piccola commissione;
- costi aggiuntivi che si basano sul metodo di pagamento scelto, con la consapevolezza che i portafogli digitali come Skrill e Neteller sono più cari (5%) rispetto alle carte di credito (2%);
- tipologia di account, di cui ci occuperemo tra breve.
Account Bitpanda: Starter, Bronze, Silver, Gold
Bitpanda offre l’interessante scelta di proporre alla propria utenza degli account differenti, ognuno dei quali in grado di mostrare caratteristiche di utilizzo dedicate.
Il primo è lo Starter, che si basa su un processo di verifica solo via mail e che offre funzionalità molto limitate: in sostanza, non vi permetterà di prelevare la criptovaluta, ma è solo un account quasi “dimostrativo”.
Nel caso in cui verifichiate il vostro account con il numero di cellulare, potrete disporre di un codice di attivazione per passare al profilo Bronze. Con questo account riuscirete a effettuare qualche operazione in più, come ad esempio effettuare versamenti sul conto per un massimo di 50 euro al giorno. Si tratta pertanto di un conto piuttosto elementare, ideale per chi sta iniziando e vuole capire come funziona l’exchange e – più in generale – il mondo del trading con le criptovalute. Tenete però conto che con il profilo Bronze potrete usare solo pochi metodi di pagamento, come il bonifico bancario, mentre tutti gli altri metodi di pagamento che abbiamo visto in precedenza si possono utilizzare solo con i conti Silver o Gold.
In sintesi, se volete operare sulle criptovalute dalla porta di ingresso principale e senza particolari limitazioni, non potrete che procedere con l’attivazione del profilo Silver o di quello Gold, che vi domanderanno qualche cautela in più, come ad esempio la verifica dell’identità tramite webcam, la prova di identità e di residenza, e così via.
Con questi due ultimi profili, però, il volume di versamenti giornaliero può essere incrementato fino a 1500 euro al giorno.
Registrazione a Bitpanda: come attivare un account
Registrarsi a Bitpanda è davvero molto semplice, visto e considerato che le istruzioni di iscrizione e di attivazione dell’account sono poche e concatenate.
Ma andiamo con ordine. Quel che dovrete fare è:
- accedere al sito internet di Bitpanda e cliccare su Sign in;
- creare un account indicando il proprio indirizzo di posta elettronica e una password;
- controllare la propria casella di posta elettronica e verificare l’account appena creato;
- fare il login con le credenziali di iscrizione;
- inserire tutte le nuove informazioni richieste, come nome, cognome, indirizzo, data di nascita, numero di telefono.
Bitpanda: come funziona? Come acquistare Bitcoin?
Una volta terminato l’iter di registrazione, potete procedere alla fase più operativa e acquistare i vostri bitcoin.
Anche in questo caso, come fare è davvero molto semplice. Dovete infatti:
- scegliere quanti bitcoin volete acquistare;
- inserire l’indirizzo del Bitcoin wallet su cui siete registrati;
- inserire le informazioni sul proprio account;
- inserire le informazioni sulla carta di credito o su altro sistema di pagamento collegato al conto;
- verificare l’indirizzo di posta elettronica e il numero di telefono cellulare;
- verificare la propria identità con una foto;
- aspettare il tempo necessario per la verifica della persona;
- aspettare la verifica della carta di credito o dell’altro sistema di pagamento scelto;
- entrare di nuovo in Bitpanda con il proprio account;
- selezionare la carta di credito (ora verificata);
- indicare nuovamente quanti bitcoin si vogliono acquistare;
- attendere la conferma dell’operazione con il codice di verifica che arriva sul cellulare.
Una volta conclusa, il dettaglio della transazione sarà consultabile sulla cronologia del sito.
È probabile che, a questo punto, stiate pensando che l’iter sia troppo complesso. In realtà, non è affatto così! Noterete infatti che ogni operazione è strettamente legata a quella successiva, e che ogni cautela che viene posta in essere da Bitpanda è solo ed esclusivamente per il vostro interesse: Bitpanda offre uno dei servizi più sicuri e affidabili a vostra disposizione, e val dunque la pena impiegare qualche minuto di tempo in più nella configurazione iniziale, piuttosto che avere a che fare con un operatore con basso livello di tutele.
Assistenza Bitpanda: i supporti offerti
Bitpanda propone sul proprio sito web una serie di pratiche risposte alle domande più frequenti. Rimane comunque la possibilità di poter ottenere un contatto diretto: sarà sufficiente accedere alla sezione Help e, di qui, cliccare su Submit a request.
In generale, il supporto offerto è piuttosto veloce: gli operatori di staff lavoreranno in tempo reale la vostra richiesta, e vi forniranno una risposta in pochi minuti. In alternativa potete inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica support@bipanda.com.
Non sono attualmente previste altre forme di contatto. Un numero di telefono diretto al contact center per la customer care sarebbe sicuramente stato gradito, ma al momento il funzionamento dell’assistenza via email è più che soddisfacente.
Recensioni Bitpanda e conclusioni finali
Alla luce di quanto sopra riassunto, non possiamo non evidenziare come Bitcoin sia un portale facile da usare, affidabile e sicuro.
Non scoraggiatevi dinanzi alle apparenti complessità di iscrizione. Tutte le piattaforme di trading di criptovalute si stanno allineando per poter garantire alla propria utenza la massima sicurezza possibile. Pertanto, i vari step di autenticazione e di validazione del proprio account non solo non sono affatto difficili da superare, ma rappresentano una chiave di tutela in più per i vostri interessi nel comparto.
Anche l’idea degli account differenziati, sulla base dell’esperienza maturata e ricercata dall’utenza, è una buona idea. Con il primo account, quello Starter, riuscirete a impratichirvi sull’uso di Bitpanda, mentre man mano che le esigenze aumenteranno, i livelli di sicurezza cresceranno in maniera considerevole fino ad arrivare al Gold, il livello più elevato, con investimenti fino a 1.500 euro.
Insomma, complessivamente ci troviamo di fronte a un ottimo exchange, i cui riflessi positivi non mancherete certamente di apprezzare nel brevissimo termine.